Despair is the fate of the realists who know something about sin, but nothing about redemption.
Self-righteousness and irresponsibility is the fate of the idealists who know something about the good possibilities of life, but know nothing of our sinful corruption of it

(Reinhold Niebuhr)

Visualizzazione post con etichetta Reinhold Niebuhr. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reinhold Niebuhr. Mostra tutti i post

venerdì 12 dicembre 2014

Reinhold Niebuhr and the Irony of American History in and after the Cold War






At the beginning of the 1950s, Reinhold Niebuhr used the Christian concept of ‘irony’ to explain the difficult condition of the United States in the international system. In The Irony of American History the protestant theologian analyzed the ambiguity of American foreign policy during the first years of the Cold War. According to Niebuhr, the United States was involved in an ironic confutation of its sense of virtue, strength, security and wisdom. This confutation was due not only to its lack of (Christian) realism but also to its false claim to dominate history. After the Fall of the Berlin Wall, when America became the most powerful nation of the international system, the irony of its history did not disappear. Even in a totally different situation for structure and distribution of power, compared to the one of sixty years ago, the ambiguous situation the United States is dealing with, can be spelt out trough irony again. This article discusses the lasting validity of the concept of ‘irony’ used to explain American present and, perhaps, future.





mercoledì 26 novembre 2014

L'audacia di un «realismo trascendente»: Papa Francesco e Reinhold Niebuhr



A Strasburgo, ieri, Papa Francesco ha sottolineato in un significativo passaggio del suo importante discorso al parlamento Europeo che una «Europa che non è più capace di aprirsi alla dimensione trascendente della vita è un’Europa che lentamente rischia di perdere la propria anima e anche quello “spirito umanistico” che pure ama e difende». Proprio questa attenzione alla dimensione trascendente dell'uomo ha permesso nel corso del Novecento a Reinhold Niebuhr di offrire un'utile contributo alla comprensione della realtà politica internazionale. Nel mio Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale (Rubbettino, 2014), analizzo il contributo del teologo protestante, sottolineando come l'apertura al trascendente sia ciò che permette al suo «realismo cristiano» di comprendere la realtà nella profondità del suo significato.



martedì 25 novembre 2014

Una possibile necessità. Metodo ed ethos della democrazia nel pensiero politico di Reinhold Niebuhr




di Luca G. Castellin

Questo saggio è pubblicato in «Storia del pensiero politico», III (2014), 2, pp. 265-283.

«La capacità di giustizia dell’uomo rende possibile la democrazia, ma la sua inclinazione all’ingiustizia rende la democrazia necessaria»[1]. Così, nella premessa alla prima edizione di The Children of Light and the Children of Darkness, pubblicato nel tardo autunno del 1944, Reinhold Niebuhr espone in maniera sintetica e vuole legittimare in forma realistica il metodo democratico. Secondo il teologo protestante, la democrazia possiede una validità più profonda e richiede una giustificazione più forte rispetto alle visioni eccessivamente ottimistiche che troppo spesso sono state (e continuavano a essere) utilizzate per difenderla. Espressioni dell’utopia connaturata al perfezionismo moderno, tali visioni – osserva l’autore già all’inizio degli anni Quaranta – hanno addirittura rischiato di metterne a repentaglio la sopravvivenza di fronte alle molteplici minacce provenienti dai totalitarismi del XX secolo[2]. Con l’obiettivo di evitare interpretazioni parziali e fuorvianti, le quali tendono spesso a dimenticare che ogni uomo possiede sia impulsi egoistici sia una propensione alla socialità, ossia che in ciascuna persona convivono al tempo stesso un’inclinazione all’ingiustizia e una capacità di giustizia, il teologo protestante ritiene che la democrazia è in grado di prosperare soltanto quando la natura umana venga compresa nella sua ambigua complessità. Pertanto, considerando inutili e dannosi tanto un cinico realismo quanto un idealismo sentimentale, egli propone una riscoperta della prospettiva cristiana sull’uomo e sulla politica[3]. Nella visione antropologica della fede biblica, infatti, Niebuhr sostiene che siano contenuti elementi fondamentali per acquisire un adeguato intendimento della storia e della realtà, in grado di salvaguardare non solo il metodo, ma anche l’ethos della democrazia.





[1] R. Niebuhr, Figli della luce e figli delle tenebre. Il riscatto della democrazia: critica della sua difesa tradizionale (1944), Roma, Gangemi, 2002, p. 48.
[2] R. Niebuhr, The Christian Faith and the World Crisis, in «Christianity and Crisis», 10 febbraio 1941, ora in Id., Love and Justice. Selections from the Shorter Writings, edited by D.B. Robertson, Cleveland - New York, The World Publishing Company, 1957, pp. 279-285, in particolare pp. 279-280.
[3] Cfr. R. Niebuhr, Autobiografia intellettuale (1956), in Id., Una teologia per la prassi. Autobiografia intellettuale, editoriale e traduzione di M. Rubboli, Brescia, Queriniana, 1977, pp. 43-76, specie pp. 54-67.