Despair is the fate of the realists who know something about sin, but nothing about redemption.
Self-righteousness and irresponsibility is the fate of the idealists who know something about the good possibilities of life, but know nothing of our sinful corruption of it

(Reinhold Niebuhr)

Visualizzazione post con etichetta Relazioni Internazionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Relazioni Internazionali. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2014

E' arrivato il «realista delle distanze»




«Il profeta», osserva Flannery O’Connor in Mystery and Manners, «Ã¨ un realista delle distanze», ossia colui che «non esita a distorcere le apparenze per mostrare una verità nascosta». D’altronde, aggiunge la scrittrice di Savannah, la profezia «non è questione di predire il futuro», ma consiste piuttosto «nel vedere le cose in tutta l’estensione del loro significato e quindi nel vedere in primo piano le cose lontane». Nel corso del XX secolo, Reinhold Niebuhr (1892-1971) mostra i lineamenti inconfondibili che distinguono la figura misteriosa del «realista delle distanze». Il teologo protestante rappresenta il principale esponente dell’agostinismo politico nel Novecento, che mostra il fecondo rapporto tra cristianesimo e Relazioni Internazionali. Inoltre, egli aiuta i propri contemporanei a vedere in primo piano le cose lontane, a scorgere la politica internazionale in tutta l’estensione del suo significato.
Tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, senza alcuna intenzione di prevedere o anticipare il futuro, Niebuhr sviluppa il «realismo cristiano». Un approccio che, non cedendo all’opposto rischio del cinismo o dell’utopia, esprime una concezione della natura umana, della politica e della storia che vuole testimoniare l’urgenza della moderazione e della responsabilità nell’esercizio del potere, oltre che la necessità del controllo morale della dimensione politica all’interno di un mondo imperfetto.
A più di quattro decadi di distanza dalla sua morte, il pensiero di Niebuhr risulta ancora attuale, proprio perché egli mostra e promuove uno sguardo critico sulla realtà politica in grado di offrire un utile contributo alla comprensione delle trasformazioni e all’analisi delle dinamiche internazionali del sistema globale contemporaneo. 

Esce oggi in libreria il mio ultimo libro: Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale (Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 182, 16 euro). 

Puoi trovare il volume su Amazon, Ibs, Libreria Universitaria, Mondadori, Feltrinelli





martedì 24 gennaio 2012

Una soluzione per la crisi dell’Europa (e della Germania): il «realismo cristiano»












In The Irony of American History del 1952, riflettendo sui rischi e le responsabilità a cui gli Stati Uniti erano stati chiamati dai grandi cambiamenti avvenuti nel sistema internazionale, Reinhold Niebuhr invitava il proprio Paese a non perdersi in linee di politica estera caratterizzate dall’idealismo. Pertanto, chiedeva con forza all’America di allontanare da sé ogni convinzione di essere la nazione più virtuosa del mondo. Una tale scelta avrebbe infatti prodotto nuovamente l’irrompere dell’«ironia» nelle vicende politiche americane, spingendo così i sogni degli Stati Uniti ad essere sempre infranti dalla storia. Per il teologo protestante, nelle situazioni ironiche la virtù diventa vizio per qualche difetto nascosto nella stessa virtù, la forza si fa debolezza a causa della vanità a cui la forza può spingere una nazione potente, la sicurezza si tramuta in insicurezza perché vi è riposta eccessiva fiducia, e la saggezza diventa follia dal momento che non si conoscono (o non si ha coscienza) dei propri limiti.
Al tempo stesso, proprio per evitare una deriva idealista, Niebuhr suggeriva agli Stati Uniti di elaborare strategie realistiche nei confronti delle numerose questioni che si stavano affacciando nel sistema internazionale. Nel far ciò, tuttavia, ammoniva il Paese a non cadere nel pericolo opposto di raggrinzirsi in una posizione eminentemente cinica. L’America – secondo il teologo protestante – correva il grave rischio di affermare una concezione dell’interesse nazionale troppo ridotta, ossia incapace di cogliere l’esistenza del legittimo interesse degli altri Stati. Miope ed egoistica, una tale visione dell’interesse nazionale non poteva infatti che condurre gli Stati Uniti su una strada sbagliata. Una strada lungo la quale ogni anelito alla pace e alla giustizia tra le nazioni, benché idealmente proclamato o tentativamente perseguito, sarebbe stato pressoché precluso dal tortuoso dramma della storia.
            La soluzione che Niebuhr offriva agli Stati Uniti per fuggire i due corni del dilemma tra idealismo sentimentale e realismo cinico era quella di applicare alle vicende interne e internazionali del Paese lo sguardo del «realismo cristiano». Quest’ultimo, secondo l’autore, rappresentava un metodo di conoscenza che, avanzando la pretesa di tener conto di tutti i fattori della realtà, poteva così condurre a un suo più adeguato intendimento. Il «realismo cristiano», riconoscendo l’ambiguità di ogni azione politica, ossia la compresenza tanto del bene quanto del male in ciascuna opzione, non solo avrebbe permesso una desacralizzazione della politica estera, ma avrebbe anche e soprattutto costituito un rifiuto del mondo hobbesiano. 








A sessant’anni di distanza dalla pubblicazione del volume, pur con una situazione internazionale radicalmente trasformata, i suggerimenti di Niebuhr non hanno affatto perso il loro valore. Anzi, appaiono oggi ancora più stringenti non soltanto per l’America (in un sistema politico globale ormai sempre più multipolare), ma anche per i Paesi dell’Unione europea impegnati in una lotta contro il tempo e contro la speculazione internazionale. In particolare, la necessità di cambiare rotta e acquisire una visione realista ma piena di speranza del presente e del futuro del Vecchio continente appare imprescindibile per la Germania. Quest’ultima, infatti, ritornata da protagonista – e non da terreno di scontro tra opposti schieramenti come durante il bipolarismo – al centro della politica europea con il crollo del Muro di Berlino, sembra sempre più subire il fascino perverso sia dell’idealismo, sia del cinismo. La Germania, da un lato, è sentimentalmente idealista perché ritiene se stessa la più virtuosa delle nazioni d’Europa. Una nazione che non può non insegnare agli altri Paesi come ci si deve comportare. E fa di questa falsa virtù – proprio perché ottenuta scorporando dal suo debito pubblico le passività del Kfw, le quali farebbero balzare quasi a quota cento l’incidenza del debito sul prodotto interno lordo – lo strumento di accusa verso gli Stati ‘cicala’ suoi vicini, come l’Italia, che nel corso degli anni hanno creato (con gravi responsabilità) un enorme dissesto nei loro conti pubblici. Dall’altro lato, la Germania è anche realista perché antepone in modo miope ed egoistico al futuro del progetto europeo il proprio interesse nazionale (o, almeno quello di una parte del suo ceto politico che, ormai prossimo alle elezioni per il rinnovo del Parlamento, è concentrato solo nel non perdere consenso tra l’elettorato tedesco). Segnali di questa tendenza sono evidenti non solo nell’estrema lentezza con cui i tedeschi si sono mossi nei confronti della Grecia, ma anche nel loro tergiversare verso l’ipotesi di trasformare la Bce in un prestatore di ultima istanza.
Forse, per uscire dalle secche di questa grave situazione che attanaglia i Paesi membri dell’Unione europea ormai da molti mesi e che sembra non offrire soluzione che i mercati non siano pronti a bocciare continuamente, sarebbe utile che i diversi Stati del Continente – e, soprattutto, la Germania – cercassero di far proprio il «realismo cristiano» di Niebuhr. Soltanto uno sguardo realistico, ma non cinico, sull’impasse attuale può permettere di riscoprire e rinvigorire quell’ideale – spesso tradito dalla costruzione istituzionale successiva – verso cui Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi guardavano nel momento fondativo dell’Europa. Soltanto uno sguardo realistico, e pieno di speranza perché cristiano, può impedire che alla crisi finanziaria o politica possa succedere – per dirla con Ernst Nolte – una nuova «guerra civile europea».








Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2012 su www.ilsussidiario.net