Despair is the fate of the realists who know something about sin, but nothing about redemption.
Self-righteousness and irresponsibility is the fate of the idealists who know something about the good possibilities of life, but know nothing of our sinful corruption of it

(Reinhold Niebuhr)

Visualizzazione post con etichetta Rubbettino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rubbettino. Mostra tutti i post

mercoledì 26 novembre 2014

L'audacia di un «realismo trascendente»: Papa Francesco e Reinhold Niebuhr



A Strasburgo, ieri, Papa Francesco ha sottolineato in un significativo passaggio del suo importante discorso al parlamento Europeo che una «Europa che non è più capace di aprirsi alla dimensione trascendente della vita è un’Europa che lentamente rischia di perdere la propria anima e anche quello “spirito umanistico” che pure ama e difende». Proprio questa attenzione alla dimensione trascendente dell'uomo ha permesso nel corso del Novecento a Reinhold Niebuhr di offrire un'utile contributo alla comprensione della realtà politica internazionale. Nel mio Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale (Rubbettino, 2014), analizzo il contributo del teologo protestante, sottolineando come l'apertura al trascendente sia ciò che permette al suo «realismo cristiano» di comprendere la realtà nella profondità del suo significato.



lunedì 24 novembre 2014

Il gioco delle parti. Chesterton e Belloc sulla «partitocrazia»




Questa recensione è già apparsa il 24 giugno su Europa.


«Il sistema dei partiti non è solamente, anche se lo è in parte, un insieme di buffoni. È più che altro un insieme di ipocriti, e si basa sulla menzogna. I suoi strumenti principali sono l’avidità e la paura». E, ancora, «la stampa è senza dubbio assai devota al sistema dei partiti: lo è più di qualsiasi altro ente statale, eccezion fatta per i politici di professione». Anche se potrebbero sembrare parti di un’invettiva tratta da qualche comizio di Beppe Grillo o da qualche post del comico genovese sul proprio blog, queste parole sono in realtà uno stralcio di un appassionato saggio scritto a quattro mani da due polemisti inglesi all’inizio del Novecento. Di fronte all’apatia dell’opinione pubblica rispetto alle vischiose dinamiche della politica parlamentare all’interno della Camera dei Comuni, Hilaire Belloc e Cecil Edward Chesterton (fratello minore del ben più famoso Gilbert Keith) decisero di dare alle stampe il vibrante pamphlet The Party System nel 1911. Rimasto per più di un secolo pressoché sconosciuto nel nostro Paese, il volume – che sarà nelle librerie a partire dal 25 giugno – è ora opportunamente proposto da Rubbettino con il titolo Partitocrazia
Evocativo e accattivante, il termine partitocrazia, coniato nel dopoguerra da Giuseppe Maranini per fotografare il già alterato stato di salute della nostra politica, è estremamente adatto a descrivere il contenuto del volume pubblicato dall’editore calabrese. Soprattutto perché, nel leggere le pagine dell’opera di Belloc e Chesterton, il lettore potrà trovare incredibili assonanze con la realtà che lo circonda. Tuttavia, occorre subito sgombrare il campo da un possibile e poco auspicabile equivoco di fondo: tempo, contingenze e attori sono profondamente differenti da quelli attuali. Occorre, infatti, contestualizzare la denuncia dei due giornalisti inglesi. Questa inchiesta sul sistema dei partiti nell’ultima fase dell’età vittoriana si inserisce in un contesto contrassegnato da una scarsa mobilitazione elettorale e da bassa partecipazione politica. Niente a che vedere, pur a fronte dell’astensionismo, con ciò che possiamo leggere sui quotidiani ogni giorno. Allora, perché è utile soffermarsi sulle pagine di questo saggio?



La risposta è alquanto semplice. In maniera lucida e precisa, Belloc e Chesterton nel descrivere i problemi della politica a loro coeva sembrano coglierne alcune regolarità o, per meglio dire, alcune patologie. Patologie che possono debilitare anche la politica odierna. L’autoreferenzialità dei regolamenti parlamentari, il richiamo al voto utile, il proliferare di fondi segreti, la diffusione della corruzione sono tutte criticità che sono in grado di riapparire non solo in tempi, ma anche a latitudini differenti. Molto spesso, però, si ritiene che siano soltanto ‘malanni’ italiani, a cui altri sistemi politici – del passato, del presente o del futuro – siano immuni. Non è così. Entrambi gli autori mettono in guardia dalla tendenza dei partiti a trasformarsi in «corporazioni oligarchiche chiuse», che perpetuano la loro esistenza attraverso una cattiva «cooptazione» di membri al loro interno e che agiscono esclusivamente per accaparrarsi «i vantaggi che vengono dall’essere il gruppo di governo», finendo in tal modo per perpetrare quelle «finzioni» in grado di garantire la loro esistenza parassitaria. 
Partitocrazia non si ferma però alla pars destruens, ma con disincantata speranza guarda anche alla pars costruens. Belloc e Chesterton non soffiano però sul fuoco dell’antipolitica, né propongono rimedi palingenetici, perché comprendono come sia la libertà dell’uomo – tanto quella del rappresentante, quanto quella del rappresentato – a essere sfidata continuamente dalla realtà. È qui che entra in gioco la figura del «riformatore», il cui compito – o, per dirla in termini weberiani, la cui vocazione – è quella di «concentrarsi sull’unica vera forza attiva che sostiene il sistema partitico, l’avidità e gli intrighi di coloro che il sistema beneficia», per scardinarla e ristabilire un’effettiva dinamica democratico-rappresentativa. In altri termini, per cambiare verso alla politica.


martedì 11 novembre 2014

La «beffarda fortuna» di Martin Wight




Questa recensione è già apparsa su Europa l'8 ottobre 2014.

«La parola "fortuna" descrive l'esperienza più antica e fondamentale nella politica». Così, in maniera semplice e al tempo stesso perentoria, lo sfuggente ed enigmatico Martin Wight apre un suo breve scritto risalente alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Rimasto per quasi sei decadi chiuso nell'archivio della London School of Economics and Political Science, Fortunae ironia in politica (Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 67, 12€) è riemerso dall'oblio grazie al paziente e scrupoloso lavoro di Michele Chiaruzzi, che ne ha ricomposto e riunito il dattiloscritto originale e il manoscritto correttivo. Il testo, un inedito italiano e mondiale, impreziosisce ora per la sua raffinata erudizione la collana "Biblioteca di Politica" diretta da Alessandro Campi.
            L'intento di Wight, il più ammirato tra gli studiosi britannici di Relazioni Internazionali nel Novecento, è quello di dissipare le ombre che aleggiano sulla comprensione del rapporto tra idea e azione in politica. Per tale motivo, le pagine del volume rappresentano una severa critica al determinismo politico. Nella consapevolezza che «persone ed eventi sono recalcitranti alla guida risoluta», che «il risultato dell'azione politica mai coincide con l'intenzione», e che «mai si può avere il controllo di tutto il materiale rilevante», l'autore inglese accompagna il lettore lungo un affascinante viaggio tra pensatori che hanno riflettuto sulla 'incoerenza' della politica e uomini politici che hanno sperimentato nella prassi contraddizioni e aporie dei processi politici. Da Aristotele a Dante, da Polibio a Bolingbroke, passando per statisti, ambasciatori e diplomatici, viene ripercorso - in un serrato e carsico dialogo con Niccolò Machiavelli - il tortuoso cammino della storia per evidenziare l'incidenza delle categorie della tragedia e dell'ironia nell'esperienza politica.




Wight, infatti, è consapevole che la realtà politica non può essere forzosamente piegata a ciò che è (soltanto) razionale, perché infinitamente lo supera. È nella peripezia, ossia nel capovolgimento della situazione, che la fortuna esercita la sua azione sul corso degli avvenimenti storici, ribaltando il destino di uomini e nazioni, perché (come tiene a sottolineare l'autore) è soprattutto l'esperienza della politica internazionale a costituire il palcoscenico prediletto in cui poter osservare le beffe della fortuna.
            L'agile volumetto dell'autore britannico mette in luce - come sottolinea Chiaruzzi - «la sfida della politica», che, «inconciliabile in molte asperità», domina sia «il tentativo della comprensione», sia «l'incognito della pratica». In un momento di crisi e di incertezza, la lettura di Fortuna e ironia in politica potrebbe allora rappresentare per la classe politica non solo un adeguato richiamo alla consapevolezza delle contingenze, ma anche un utile sprone all'azione. Soprattutto, perché - come sottolineava il segretario fiorentino nel XXV capitolo de Il Principe - «la fortuna è donna; ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. E si vede che la si lascia più vincere da questi che da quelli che freddamente procedono. E però sempre, come donna, è amica degiovani, perché sono meno respettivi, più feroci, e con più audacia la comandano».