Despair is the fate of the realists who know something about sin, but nothing about redemption.
Self-righteousness and irresponsibility is the fate of the idealists who know something about the good possibilities of life, but know nothing of our sinful corruption of it

(Reinhold Niebuhr)

lunedì 23 aprile 2012

La visione dell’interesse lontano: le minacce dell’11 settembre 2021




11 SETTEMBRE 2021/ Quali saranno le minacce del prossimo decennio?



Nel 1941, durante uno dei momenti più cupi della storia inglese ed europea, Winston Churchill ebbe a sostenere che, una volta entrato consapevolmente in guerra, lo statista «non è più padrone della politica, ma schiavo di eventi imprevedibili e incontrollabili». Purtuttavia, il saggio e realistico riconoscimento di non disporre del proprio destino non spinse l’allora Primo Ministro britannico a tirare i remi in barca. Egli, infatti, non solo fu uno degli artefici della vittoria nella Seconda guerra mondiale, ma seppe anche e soprattutto ‘immaginare’ (insieme a Roosvelt e Stalin) il futuro del sistema internazionale. Anche se non fu ironicamente in grado di ‘prevedere’ la propria sconfitta a vantaggio del laburista Attlee nelle elezioni politiche del 1945, Churchill rimane uno degli uomini politici maggiormente dotati di lungimiranza.
            La lungimiranza – ossia la capacità di guardare lontano nel tempo – è sempre stata una delle attitudini più importanti per qualsiasi politico. Possedere o non possedere un tale dono, infatti, ha spesso fatto la differenza nella carriera di chi è stato (ed è tuttora) chiamato a servire il popolo. Al tempo stesso, la lungimiranza è (e deve continuare a essere) un attributo proprio anche della classe degli aiutanti del potere politico: vale a dire, di quella più o meno nutrita schiera di studiosi che, scrutando la realtà presente, cercano di prospettare quella futura al fine di aiutare la politica ad orientare i fenomeni al miglior esito possibile.
«Vedere» i fenomeni politici – ha osservato Sheldon S. Wolin nella sua celebre opera Politics and Vision – non significa soltanto descrivere un evento o un oggetto. La «visione», infatti, richiede sempre anche un’essenziale componente di «immaginazione». E l’immaginazione necessariamente contiene in sé la convinta speranza nel domani, insieme con la proiezione di quale potrà essere nel futuro l’ordine di una comunità o di un sistema globale.
Un tentativo, tanto difficile quanto affascinante, in questa direzione ci è ora offerto dal volume curato da Gianluca Ansalone e Angelo Zappalà (11 settembre 2021. Le minacce del prossimo decennio, FrancoAngeli, Milano 2012). Con una buona varietà di registri stilistici, un più che adeguato ricorso ai dati e un costante riferimento alla letteratura scientifica, questo agile libro cerca – come osserva giustamente Edward Luttwak nella sua Prefazione – di «immaginare il futuro in modo fresco ed originale». Non si tratta, conta sottolinearlo fin da subito, di uno di quegli esercizi di stile in cui qualche futurologo cerca di predire gli avvenimenti. Un tentativo, di per sé, che non può che risultare inutile. Piuttosto, il volume è un tentativo – per usare le parole di Ansalone – di «recuperare il senso della visione e della profondità strategica». Un tentativo aggiungiamo ben riuscito.
L’inizio del XXI secolo è stato segnato da grandi cambiamenti e dal sorgere di numerose minacce. Assai spesso, gli uni e le altre si sono caratterizzati per il fatto di non provenire da – o di non essere completamente esauribili in – attori statuali. Sono pericoli asimmetrici o transnazionali, che spingono a rivedere alcuni degli assunti più consolidati dei paradigmi delle Relazioni Internazionali. In 11 settembre 2021, esperti, analisti e accademici ci aiutano a considerarli e a giudicarli. Lo spettro degli scenari è ampio e ricco: dai conflitti all’ambiente, dalle nuove tecnologie ai luoghi. Viene così immaginato non solo il ‘futuro’ delle guerre (Vincenzo Camporini), del jihad (Ansalone e Zappalà), delle tecnologie militari (Andrea Nativi), del crimine organizzato (Alessandro Politi) e del terrorismo (Francesco Marelli), ma anche quello dell’energia (Stefano Casertano) e del clima (Salvatore Santangelo). Inoltre, sono analizzate anche le nuove e vecchie dimensioni della realtà. Il ‘futuro’ dei media e quello della rete vengono rispettivamente tratteggiati da Jacopo Barigazzi e da Raoul Chiesa, mentre il ‘futuro’ delle città e quello dello spazio sono localizzati da Fabrizio Battistelli e da Alessandro Ricci.
Questo interessante volume, intrecciando gli studi internazionalistici con quelli strategici e geopolitici, vuole proiettare «su un orizzonte lungo progetti e dinamiche di cui oggi percepiamo solo un contorno sfumato», al fine di «attrezzarsi per prevenirne gli effetti più nefasti». Il testo curato da Ansalone e Zappalà vuole aprire delle «finestre» sul mondo che verrà. La realtà non è soltanto spezzettata e letta in profondità, ma anche ricomposta in forma di sintesi. In questo tentativo, pertanto, sia i politici sia la gente comune sono aiutati tanto nell’analisi, quanto nel giudizio. Non c’è catastrofismo nelle pagine del saggio, bensì speranza. Speranza anche di essere ironicamente smentiti.
Se, come ha osservato il grande giurista tedesco Rudolf von Jhering, «la politica vera è la visione dell’interesse lontano», allora 11 settembre 2012 è un utile e interessante strumento per vedere e immaginare il futuro della politica interna e internazionale.

Questa recensione al libro 11 settembre 2021. Le minacce del prossimo decennio, curato da Gianluca Ansalone e Angelo Zappalà è stata pubblicata sabato 21 aprile 2012 su www.ilsussidiario.net 





Nessun commento:

Posta un commento